Benvenuto nell’affascinante mondo dell’Uganda, un paese che offre esperienze uniche e indimenticabili! Preparati a immergerti in un questa guida che ti condurrà attraverso le meraviglie nascoste e i tesori inaspettati di questa terra straordinaria, non a caso soprannominata la Perla d’Africa da Churchill.

L’Uganda ti accoglie con un sorriso caloroso e una generosità senza pari. Questa terra è ricca di cultura e tradizioni affascinanti, dove ogni angolo nasconde una storia da scoprire. Interagisci con persone cordiali e scopri la vita quotidiana delle vibranti città e delle accoglienti comunità rurali. L’Uganda è una miscela di esperienze autentiche e volti sorprendenti, pronti ad arricchire il tuo viaggio.

Immagina di trovarti circondato da scenari fiabeschi. Esplora foreste lussureggianti e avventurati nel regno dei gorilla di montagna. Ammira laghi cristallini dove gli ippopotami sguazzano felici e i coccodrilli si nascondono nelle acque placide. Osserva la vita di alcuni tra i mammiferi più maestosi del pianeta in un safari. L’Uganda offre paesaggi spettacolari che ti lasceranno senza fiato.

In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere per organizzare il tuo viaggio in Uganda.

Cosa vedere

Dalle lussureggianti foreste pluviali alle maestose montagne, dalle acque cristalline dei laghi alle stupefacenti creature selvagge, viaggiare in Uganda ti offre un’esperienza autentica e travolgente.

Il paese è famoso per i gorilla e per i safari, ma ci sono moltissime altre cose da vedere in Uganda.

Gorilla di montagna

Non si può non iniziare una guda sulla Perla d’Africa senza partire dai primati che l’hanno inclusa negli itinerari turistici. Fare un viaggio in Uganda per vedere i gorilla di montagna è un’esperienza affascinante e imperdibile.

Qui vive circa la metà degli esemplari rimasti al mondo. La maggior parte sono nel Bwindi Impenetrable Forest National Park, mentre il resto sono nel Mgahinga Gorilla National Park. Entrambi si trovano nell’area sud-occidentale del paese, ma il Mgahinga è al confine con il Ruanda e il Congo.

Un viaggio per vedere i gorilla di montagna in Uganda va organizzato con molto anticipo perché i permessi si esauriscono con molto anticipo, dovuto al fatto che solo pochi visitatori al giorno possono addentrarsi nelle foreste per cercare i primati.

La maggior parte dei viaggi in Uganda includono il gorilla trekking per ottime ragioni, fallo anche tu!

Scimpanzé

Non solo gorilla! In Uganda puoi vedere anche gli scimpanzé, meno rari ma altrettanto impressionanti.

Potrai seguire una famiglia nella foresta più a lungo rispetto al tempo concesso con i gorilla. Inoltre gli scimpanzé sono in generale più attivi e ti divertirai di più.

Il posto migliore dove vedere gli scimpanzé è il Kibale National Park, ma riuscirai a vederli anche al Queen Elizabeth e al Murchison Falls National Park.

Scopri la prima community sui viaggi in Uganda!

Clicca sull’immagine qua sotto per unirti al gruppo Facebook “Turismo in Uganda: gorilla e safari”. Troverai tanti altri viaggiatori appassionati di Uganda che risponderanno a ogni tuo dubbio!

Safari

L’Uganda è una meta poco conosciuta per quanto riguarda i safari.

I vicini Kenya e Tanzania le hanno tolto possibilità di brillare in questo settore grazie al loro sviluppo anticipato dei parchi nazionali. Ma ci sono degli splendidi safari in Uganda, quindi assicurati di aggiungere almeno uno dei parchi al tuo viaggio.

Murchison Falls National Park

Immagina il Nilo, il fiume più lungo del mondo, che scorre placido sull’altopiano africano fino a raggiungere una strettoia e un salto di 45 metri. Intorno a questo spettacolo esempio di potenza della natura, un parco naturale pieno di mammiferi.

Tutto questo è il Murchison Falls National Park, uno dei parchi preferiti dai visitatori che vogliono fare un safari nella Perla d’Africa.

Queen Elizabeth National Park

Nella zona occidentale del paese si trova invece il Queen Elizabeth National Park, in posizione ideale per essere aggiunto al tuo itinerario di viaggio in Uganda dopo il gorilla trekking.

Oltre ai già citati scimpanzé potrai fare una crociera sul Kazinga Channel o scendere fino all’Ishasha Sector, dove si trovano i rari leoni che si arrampicano sugli alberi, vero e proprio simbolo del parco.

Kidepo Valley National Park

Il mio parco preferito si trova nell’angolo nord-orientale del paese, al confine con il Sudan del Sud: il Kidepo Valley National Park.

La sua posizione remota, al contrario del Queen Elizabeth, l’ha tenuto per molto tempo fuori dagli itinerari turistici e i tour operator ancora faticano a includerlo nei viaggi organizzati in Uganda. Questo è anche un vantaggio, perché è una regione ancora incontaminata e con pochi visitatori, dove potrai sentirti veramente immerso nella natura.

Ziwa Rhino Sanctuary

Creata nel 2005 per reintrodurre i rinoceronti in Uganda, l’area protetta del Ziwa Rhino Sanctuary ospita una trentina di esemplari.

Si trova sulla via tra Kampala e Murchison Falls, ti consiglio di fermartici all’andata o al ritorno per un safaria piedi tra i rinoceronti della durata di un paio d’ore .

Lake Mburo National Park

Come per il Queen Elizabeth, il Lake Mburo National Park è popolare tra i visitatori perché si trova esattamente sulla strada per Bwindi.

Il piccolo lago ospita molti mammiferi, di cui pochi predatori. Questo permette di orgnizzare safari a piedi, in bicicletta o a cavallo, una maniera diversa e meno invasiva di avvicinare e osservare gli animali.

Laghi e fiumi

L’acqua è un elemento importantissimo in Uganda. Ti basti pensare che qui c’è il secondo lago più vasto al mondo, da cui nasce il fiume più lungo.

Lake Victoria

L’enorme lago Vittoria è il più grande del continente ed è condiviso con Kenya e Tanzania.

Fonte di sostentamento per migliaia di persone che abitano sulle sue rive, sta sviluppando anche il suo turismo. Le città più famose che vi sorgono sono Kampala, Entebbe e Jinja.

Esplora il lago con un tour in barca o visita le Ssese Islands, paradiso del bird watching e coste sabbiose.

Lake Bunyonyi

Insieme a Kidepo, il mio posto preferito in Uganda. Peccato che siano nei due angoli opposti del paese!

Si tratta di una valle a due mila metri di altitudine che con i millenni si è chiusa, formando un lago costellato da 29 isole. Il Muhabura visibile sullo sfondo rende i tramonti sul lago Bunyonyi incredibili.

Lake Albert

Nella zona di Murchison Falls si trova il grande Lake Albert, dove potrai fare delle crociere in barca per osservare il delta che il Nilo crea entrandovi.

In questa zona la fanno da padrone gli ippopotami, placidamente immersi nelle acque del lago.

Il Nilo

Il vero gigante naturale in Uganda è il Nilo.

Il fiume più lungo del mondo nasce dalle acque del lago Vittoria a Jinja e si dirige verso nord-ovest. A Murchison Falls ha un’accelerazione dovuta alla strettoia che precede la cascata, per poi tornare a scorrere lento una volta uscito dal Lake Albert.

Se vuoi fare delle attività sportive sulle acque del Nilo, Jinja è il posto giusto per te, non dimenticare di includerla nel tuo itinerario di viaggio in Uganda.

Trekking

Anche se poco rinomata per il trekking, l’Uganda offre ottime escursioni di uno o più giorni.

Rwenzori

Tra le cosiddette Montagne della Luna si trova il Mt. Stanley, la cui cima Margherita a 5109 metri di altitudine è la terza vetta più alta dell’Africa.

Situata nell’ovest del paese, la catena montuosa del Rwenzori è quasi sconosciuta al grande turismo internazionale, ma non ha niente d invidiare a mete più note come il Kilimangiaro. Il circuito più noto, di sette giorni, ti farà esplorare vallate splendide incastonate tra vette alpine.

Monte Sabyinyo

Nel sud-ovest dell’Uganda si trovano le montagne del Virunga, dei vulcani spenti da millenni.

Il più famoso per fare trekking è il monte Sabyinyo, da scalare in una giornata. L’ultima delle tre vette che raggiungerai segna il confine con Ruanda e Congo, così che pranzerai stando contemporaneamente in tre stati.

Sipi Falls

Al confine tra Uganda e Kenya si trovano le Sipi Falls, tre cascate che formano un itinerario da coprire a piedi immerso nella natura.

Da qui vicino partono anche i trekking più lunghi diretti al monte Elgon in Kenya.

Città

Il passato coloniale dell’Uganda ha lasciato almeno tre città che dovresti visitare durante un viaggio in Uganda.

Kampala

Centro economico, culturale e politico dell’Uganda, la capitale Kampala merita di essere aggiunta alla tua vacanza.

Alcuni monumenti, come la Moschea di Gheddafi o i Baha’i Temples non hanno eguali nel continente africano. La modernità della città è anche un ottimo ritorno alle comodità dopo un viaggio tra la polvere dei safari, il fango delle foreste equatoriali e le avventure sul Nilo. Ti consiglio di scegliere un buon hotel e di lasciarti viziare da uno degli ottimi ristoranti di Kampala.

Entebbe

Punto di ingresso per chiunque arrivi al suo aeroporto internazionale, spesso vale la pena fermarvisi almeno una notte.

Entebbe era la antica sede dell’amministrazione coloniale e ne porta ancora oggi i segni nell’architettura e nei monumenti. Inoltre puoi passare un po’ di tempo sulle sue spiagge sul lago Vittoria o fare delle escursioni alle Ssese Islands.

Jinja

Costruita dove il Nilo esce dal Lake Victoria, Jinja ha sviluppato negli ultimi anni la sua attrattiva turistica, diventando la capitale dell’avventura dell’Africa orientale.

Scegli un lodge sul Nilo e dedicati a una delle tante attività disponibili: rafting, kayak, stand-up paddle, escursioni in bici o a cavallo. E non dimenticare il Nyege Nyege, festival di musica elettronica che si svolge sulle rive del Nilo a settembre.

Viaggio in Uganda: quando andare?

L’Uganda si trova vicino all’Equatore, ma ti stupirà il fatto che non fa eccessivamente caldo, soprattutto grazie all’altitudine e all’abbondanza di laghi.

La temperatura varia di poco durante l’anno.

Ci sono due stagioni delle piogge in Uganda: la prima è tra fine marzo e maggio, mentre la seconda va più o meno da settembre a inizio dicembre. Il periodo migliore per viaggiare in Uganda sono i mesi secchi, ma l’esperienza può essere piacevole tutto l’anno anche durante le piogge che sono meno forti di altre zone tropicali.

Quanto costa?

Se ti stai chiedendo quanto costa un viaggio in Uganda, sappi che, come molti paesi africani, non è economico. Gli alloggi e i trasporti nelle zone più turistiche hanno sempre prezzi “europei”, a meno di non scendere molto di qualità.

Inoltre il costo di un viaggio in Uganda aumenta per i permessi necessari per vedere gorilla e scimpanzé o per entrare nei parchi per un safari.

Viaggio in Uganda fai da te o in gruppo?

La risposta a questa domanda dipende dal tuo spirito di adattamento e da quello che cerchi.

Viaggiare da soli in Uganda è possibile, ma devi capire se ne vale la candela. Molto probabilmente non arriverai a risparmiare molto, al contrario dovrai avere a che fare con la burocrazia dei permessi e ingressi nei parchi, con il noleggio e la guida dell’auto, posti di blocco inclusi, senza contare il resto della logistica. Ho incontrato molta gente che ha fatto dei viaggi in Uganda in solitaria e che poi mi ha confidato che tornando indietro lo rifarebbe per l’avventura, ma certamente non per la comodità.

I viaggi di gruppo in Uganda, invece, hanno un pacchetto già pronto che ti permetterà di goderti la tua vacanza africana senza nessun affanno.

Come spostarsi in Uganda

Arriverai all’aeroporto internazionale di Entebbe e da lì inizierà a tua avventura in Uganda.

I mezzi pubblici sono poco affidabili e si dividono in bus per le tratte più lunghe, minivan (“matatu”) tra le città più vicine e pericolosi mototaxi (“bodaboda”) in città.

I matatu partono solo quando sono al completo, tienilo a mente se stai programmando da solo il tuo viaggio.

Meta per famiglie?

Si può senza dubbio fare un viaggio in Uganda con bambini, ma a seconda dell’età non potrai portarli con te a vedere i gorilla o gli scimpanzé, per una questione di sicurezza.

Viaggio in Uganda: pericoli

A proposito di sicurezza, sappi che viaggiare in Uganda non è pericoloso.

A parte possibili borseggiatori a Kampala, il paese è molto sicuro. Stai giusto attento a quello che succede intorno a te mentre sei nella capitale e non avrai problemi.

Evita anche i boda-boda e potrai goderti il viaggio in tutta tranquillità.

Visto

Per entrare in Uganda avrai bisogno del visto turistico, ottenibile online al costo di 50$+5$ di gestione.

Se hai intenzione di visitare anche Kenya e Ruanda ti consiglio di richiedere l’East African Visa, costa 100$ e permette l’ingresso in tutti e tre i paesi.

Vaccinazioni

L’unico vaccino obbligatorio per entrare in Uganda è quello della febbre gialla. Per la malaria ti consiglio di chiedere al tuo medico, mentre è meglio avere tutte le altre vaccinazioni che ti eviteranno inconvenienti in viaggio.

Lingua

La lingua ufficiale in Uganda è l’inglese, eredità del periodo coloniale. Anche lo swahili è ufficiale dal 2005, ma la maggior parte della popolazione parla le lingue della propria zona, la più diffusa delle quali è il Luganda.

Soldi

La moneta è lo scellino ugandese, ma euro e dollari possono essere cambiati facilmente.

Preparati a usare molto il contante, le carte di credito sono accettate solo negli hotel e ristoranti più moderni di Kampala, dove troverai anche dei bancomat.

Internet

Le zone più turistiche e le città più popolose hanno copertura 3g, a volte anche nei parchi. In generale troverai Wi-Fi in molti hotel e ristoranti, ma la velocità lascia un po’ a desiderare.

Cosa mangiare

Il piatto più famoso dell’Uganda è il Rolex, una frittata con verdure avvolta in un chapati, una specie di piadina. Potrai provarlo sulle strade in ogni angolo del paese.

Troverai dei piatti tipici indiani, come samosa e curry, retaggio della grande comunità indiana che per anni ha vissuto in Uganda, fino a quando Idi Amin non decise di cacciarli.

Uno dei miei piatti preferiti in Uganda è il Matoke, un puré di platano che si accompagna bene alla carne in salsa che troverai nei ristoranti locali.

Ulteriori consigli

Se hai ancora dei dubbi ti invito a unirti al nostro gruppo Facebook “Turismo in Uganda: gorilla e safari“, dove incontrerai altri viaggiatori esperti dell’Uganda che ti aiuteranno a organizzare il tuo viaggio da sogno!