L’Uganda è una destinazione turistica con molte cose da vedere adatta a tutto l’anno, ma a seconda di quello che vuoi includere nel tuo viaggio nella Perla d’Africa, alcuni mesi sono meglio di altri.
In questo articolo voglio aiutarti a pianificare il tuo viaggio, così da scegliere il periodo migliore per visitare l’Uganda a seconda di quello che vuoi fare, anche a seconda di quanto vuoi spendere. Oppure a decidere l’itinerario perfetto per le date che hai disponibili.
Uganda: quando andare in generale
Trovandosi sull’Equatore, il clima dell’Uganda è subtropicale. Le temperature giornaliere sono mediamente tra i 25°C e i 29°C. La notte invece si può scendere sotto i 20°C, dando un po’ di tregua dopo il calore del giorno. L’umidità è quasi sempre alta, quindi a volte la temperatura percepita sarà più alta.
Si tratta però di un paese grande e con regioni molto differenti tra loro, quindi non stupisce che l’Uganda abbia un clima che varia sensibilmente.
Quando andare in Uganda: la stagione migliore
Ti consiglio di visitare l’Uganda durante una delle due stagioni secche: quella corta, più calda, va da dicembre a febbraio o inizio marzo; quella lunga ha giorni più freschi e va da giugno a settembre, anche se da agosto già potresti incontrare alcune precipitazioni.
In conclusione, i mesi migliori per andare in Uganda sono da giugno a settembre, quando i giorni sono più freschi e le piogge scarse.
Le regioni dell’Uganda
Nonostante sulla mappa dell’Africa sembri solo un puntino, l’Uganda ha quasi le dimensioni dell’Italia. E, ovviamente, una quantità incredibile di paesaggi diversi.
La regione orientale del paese ha un clima più secco del resto. Non è al centro degli itinerari turistici, ma offre attrazioni spettacolari come i safari al Kidepo Valley National Park, le Sipi Falls e il Mt. Elgon National Park.
La parte meridionale è quella con la capitale Kampala, Entebbe e il lago Vittoria, da cui nasce il Nilo Bianco a Jinja. Se ami i laghi, Lake Mburo e Lake Bunyonyi sono delle gemme imperdibili.
L’occidente del paese è famoso per le Murchison Falls, il Queen Elizabeth National Park e i laghi vulcanici di Fort Portal.
Infine la zona dei gorilla, l’area sudorientale. Oltre al Bwindi Impenetrable National Park ci sono anche delle montagne tra le più belle del continente: la catena del Rwenzori e i vulcani di Virunga al confine con il Ruanda.
Scopri la prima community sui viaggi in Uganda!
Clicca sull’immagine qua sotto per unirti al gruppo Facebook “Turismo in Uganda: gorilla e safari”. Troverai tanti altri viaggiatori appassionati di Uganda che risponderanno a ogni tuo dubbio!

Quando andare a Jinja
Jinja è una bella cittadina coloniale che si trova dove il Nilo nasce dal lago Vittoria, il lago più grande del continente africano. Negli ultimi anni è diventata la capitale dell’avventura in Uganda: potrai infatti fare bungee jumping, noleggiare un quad o una mountain bike, esplorare il Nilo in Kayak o facendo rafting.
Puoi visitare Jinja tutto l’anno, dal momento che il clima è sempre buono.
Se però proprio vuoi evitare il calore più opprimente dovresti andarci tra aprile e dicembre, per evitare i mesi più caldi dove le temperature raggiungono i 30°C. Il rovescio della medaglia è che dicembre, gennaio e febbraio sono i mesi più secchi dove eviterai possibili lunghi acquazzoni.
I mesi di giugno, luglio e agosto hanno il clima più confortevole a Jinja e in molte altre zone dell’Uganda, quindi potresti tenerli in considerazione per visitare Jinja.
Quando vedere i gorilla
Puoi vedere i gorilla di montagna in Uganda durante tutto l’anno e i permessi per il Bwindi Impenetrable National Park e il Mgahinga Gorilla National Park sono venduti tutti i mesi.
Detto questo, fare gorilla trekking durante la stagione delle piogge può rendere i sentieri fangosi e scivolosi, rischiando di rovinare l’esperienza. Per questo consiglio di andare durante la stagione secca. In ogni caso ricordati che le foreste pluviali sono, ovviamente, sempre umide e scivolose, quindi viaggia preparato per il fango e porta delle scarpe adatte e magari delle ghette.
Il periodo migliore per vedere i gorilla in Uganda è da metà dicembre a inizio febbraio e poi da giugno e settembre. I mesi estivi sono però anche quelli più popolari per via delle vacanze estive in Europa e Nord America, quindi prenota conn molto anticipo per essere sicuro di ottenere i permessi nei giorni che preferisci.
Quando vedere gli scimpanzé
Anche se i gorilla sono i primati più famosi in Uganda, vedere gli scimpanzé è altrettanto interessante. Il posto più popolare è il Kibale Forest National Park nell’Uganda occidentale. Si tratta, ovviamente, di una foresta sempreverde dove gli scimpanzé saltano da un albero all’altro.
Il periodo migliore per vedere gli scimpanzé in Uganda è lo stesso del gorilla trekking: tra dicembre e febbraio e poi da giugno a settembre, periodi nei quali dovresti evitare la maggior parte delle piogge che rende fangosa la foresta.
Quando fare un safari
Anche i safari nei parchi dell’Uganda si possono fare praticamente tutto l’anno, ma se preferisci i mesi secchi, allora opta per il periodo tra dicembre e inizio marzo o tra giugno e agosto.
In Uganda ci sono due zone dove poter fare i safari, quindi eccoti qua sotto i dettagli a seconda dei parchi che vuoi visitare:
Murchison Falls, Queen Elizabeth e Lake Mburo
Si tratta dei parchi che si trovano nell’Uganda sud occidentale: Murchison Falls National Park a ovest, Queen Elizabeth più a sud e Lake Mburo nelle vicinanze del lago Vittoria.
Giugno e luglio sono i mesi migliori per i safari in questa parte del paese perché i giorni sono più freschi e gli animali sono più facili da vedere.
Kidepo Valley National Park
Il Kidepo Valley National Park si trova nell’angolo nord orientale dell’Uganda ed è uno dei miei safari preferiti. È un enorme parco al confine con il Sudan del Sud, creato per proteggere gli animali dai bracconieri.
Luglio e agosto sono i mesi migliori per esplorare il Kidepo Valley National Park perché è il periodo in cui si possono vedere più animali. Nel periodo secco, infatti, gli animali si concentrano maggiormente intorno alle pozze d’acqua, rendendo l’avvistamento più semplice.
Quando scalare il Rwenzori
Puoi fare trekking sul Rwenzori tutto l’anno, ma se vuoi arrivare sulle cime più alte o fare un itinerario di più giorni, è forse meglio aspettare la stagione più secca. I sentieri sul Rwenzori Mountains National Park sono scivolosi e spesso ripidi, quindi è meglio evitare la stagione delle piogge. Anche perché, nonostante l’Uganda sia sull’equatore, in alta quota farà piuttosto freddo, meglio quindi essere ben attrezzati ed evitare l’umidità.
I periodi migliori per scalare il Rwenzori è da dicembre a febbraio e poi i mesi di luglio e agosto. In entrambi i periodi troverai pochi turisti, dal momento che non è una delle attrazioni più popolari dell’Uganda.
Quando andare sulle montagne di Virunga
Le montagne di Virunga sono nell’angolo sud occidentale dell’Uganda, al confine con RD Congo e Ruanda. Non si tratta di una catena montuosa, quando di otto vulcani “indipendenti”, di cui tre si trovano in territorio ugandese: Mt Sabyinyo (3,669 m), Mt Muhabura (4,127 m) and Mt Gahinga (3,474 m).
In questa zona ci sono anche dei gorilla nel Mgahinga Gorilla National Park. È un parco più piccolo e meno popolare di Bwindi, con molti meno permessi concessi durante l’anno.
Sia che tu voglia fare gorilla trekking sia che tu preferisca scalare uno dei vulcani, il periodo migliore per visitare questa zona dell’Uganda è da luglio a settembre, ovvero i mesi più secchi per evitare i terreni scivolosi. In ogni caso, potrai andare sulle montagne di Virunga durante tutto l’anno e scappare dal caldo ugandese rifugiandoti nelle temperature più fresche di questa zona.