Le Sipi Falls nell’Uganda orientale è un posto che ti rimarrà nel cuore: uno spettacolo della natura circondato da panorami clamorosi.

La zona intorno alle Sipi Falls offre alcune delle migliori opportunità di fare trekking di più giorni. Le Sipi Falls sono in realtà tre cascate distinte e separate da colline coltivate. La più famosa e fotografata è la prima che si trova vicino ai vari lodge, ma anche le altre due meritano una visita.

Perché visitare le Sipi Falls?

Avventurati fino alle Sipi Falls se vuoi una delle migliori esperienze di vacanza all’aria aperta in Uganda: il trekking qui è l’attività principale.

L’attrazione più ovvia sono le tre cascate di Sipi. Ma non accontentarti di vederle da lontano, fai un tour che ti porti fin sotto le cascate. Per farlo dovrai camminare in uno scenario stupendo osservando il panorama e le attività giornaliere della gente del posto. Puoi decidere di fare l’escursione da solo o con una guida, più sotto troverai tutti i dettagli.

Come arrivare

Puoi organizzare il viaggio fino alle Sipi Falls tranquillamente, soprattutto se sai adattarti ai mezzi locali e non viaggi da solo. Se al contrario preferisci evitare i matatu (e posso capirti!) o non hai tempo da dedicare alla preparazione del viaggio, puoi organizzare il tour da Kampala. Con la compagnia arriverai a Sipi in circa cinque ore. Organizzando tutto da solo ti ci vorrà quasi tutto il giorno, soprattutto perché quasi sicuramente dovrai dividere il viaggio in tre tappe: Kampala – Jinja – Mbale – Sipi. Ci sono alcuni bus o diretti da Kampala a Mbale, ma non sono frequenti come per le tratte più corte.

Da Mbale a Sipi

È la tratta più semplice del viaggio, basta prendere un matatu dal centro città verso Kapchorwa, la cittadina più vicina a Sipi. Il viaggio costa circa 5$ per persona e dura un’ora. Chiedi all’autista di scendere a Sipi, 10 km prima di Kapchorwa.

Da Jinja a Sipi

Vai alla stazione dei matatu e chiedi dove partono quelli per Mbale. Di’ all’autista che vai a Sipi, così che ti lascerà in città dove partono i matatu per Kapchorwa. Il tragitto dura circa tre ore.

Ti consiglio di passare almeno un paio di notti a Jinja che offre molte attività avventurose sul Nilo.

Da Kampala a Sipi

Se parti da Kampala organizzando il viaggio da solo, devi prima dirigerti a Jinja. Da qui a Mbale e, infine, a Sipi. Preparati a un viaggio lungo e scomodo. Se riesci, scegli il bus diretto da Kampala a Mbale, il tuo corpo e il tuo spirito ti ringrazieranno.

Il viaggio Kampala-Jinja dovrebbe durare un paio d’ore, ma se sbagli orario e parti all’ora dei pendolari, potresti metterci il doppio.

Scopri la prima community sui viaggi in Uganda!

Clicca sull’immagine qua sotto per unirti al gruppo Facebook “Turismo in Uganda: gorilla e safari”. Troverai tanti altri viaggiatori appassionati di Uganda che risponderanno a ogni tuo dubbio!

Dove dormire

Quanto arrivi a Sipi troverai molte opzioni per dormire e mangiare, con indicazioni già sulla strada principale. Ti consiglio di prenotare in anticipo perché mi è capitato di arrivare e trovare i miei posti preferiti (che ti consiglio qua sotto) già occupati.

Il mio posto preferito con un budget basso è il Crow’s Nest, un lodge spartano ma con tutto ciò di cui hai bisogno, incluso un semplice ristorante. Puoi decidere di campeggiare, stare in un dormitorio o affittare una cabina tutta per te.

Quando avevo bisogno di qualcosa di più comodo sono sempre andato al Sipi Valley Resort, con le sue camere doppie in stile glamping. Il cibo è meglio qui che al Crow’s Nest.

Il trekking alle cascate

Devi tenere in considerazione alcune cose prima di iniziare o di pianificare la tua escursione.

  • I nomi delle cascate sono: First Fall (più in basso), Simba (in mezzo) e Ngasire (in alto).
  • La cascate inferiore è forse la più bella, ma non perdere l’occasione di camminare a vedere anche alle altre.
  • Durante l’escursione passerai attraverso fattorie rigogliose e foreste. Incontrerai anche mandrie di mucche, uccelli esotici e piccoli fiumi dove si lavano e giocano i bambini locali.
  • L’itinerario parte vicino al Lacam Lodge, seguendo il Sasa Trail.
  • A metà strada tra la First e la Simba Falls dovrai pagare un biglietto di ingresso al Sipi River Lodge. Il costo è irrisorio, ma non puoi evitare di pagare perché è l’unico modo per continuare la camminata.
  • Il trekking completo può durare più di mezza giornata. Se hai poco tempo e devi continuare il tuo viaggio in Uganda puoi evitare la Ngasire Falls.

Ma è meglio fare l’escursione da soli o con una guida?

Io l’ho sempre fatta da solo o con i miei compagni di viaggio, ma ci sono alcune parti del sentiero che non sono segnati bene, per usare un eufemismo. Ti consiglio di scegliere l’opzione guidata se ha piovuto molto, perché oltre alle difficoltà per restare in piedi, sarà anche più difficile orientarti.

Puoi organizzare l’escursione con una guida direttamente al tuo lodge, se non hanno una guida della struttura, sapranno a chi rivolgersi.

Se invece cerchi un tour organizzato che ti farà risparmiare tempo ed energie, eccoti i miei consigli:

Altri articoli

Se ti ho convinto ad aggiungere le Sipi Falls al tuo itinerario di viaggio in Uganda, eccoti altri consigli:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *