Sempre più turisti in cerca di un safari africano scelgono l’Uganda per il viaggio dei loro sogni. Spesso mi contattano per consigli su come organizzare un safari in Uganda, perché le informazioni abbondano sui gorilla trekking, ma meno sugli altri parchi naturali.

In questo articolo voglio darti tutte le informazioni necessarie per aggiungere un bel safari al tuo viaggio in Uganda.

Safari in Uganda: periodo migliore

Situata sull’equatore, l’Uganda si può visitare quasi tutto l’anno perché non ha grandi variazioni di temperatura.

Ma come il resto dell’Africa, devi sapere che il paese ha due stagioni secche e due umide. Ognuna ha dei pro e contro per sperimentare le bellezze naturali.

I mesi migliori

Nota sulla stagione delle piogge: le precipitazioni sono minori al Murchison Falls e al Kidepo Valley Natioanl Parks rispetto agli altri parchi.

  • Mesi secchi – periodo migliore: gennaio, febbraio, giugno e luglio
  • Mesi secchi ma con alcune precipitazioni – ottimo periodo: agosto e dicembre
  • Mesi con alcune piogge – buon periodo: marzo e settembre, anche se quest’ultimo è alta stagione per le vacanze europee
  • Mesi più piovosi – periodo meno buono: aprile, maggio, ottobre e novembre

Il miglior periodo per fare birdwatching inn Uganda è dalla fine di maggio a settembre, anche se questo può variare un po’ a seconda del parco che scegli. Gli uccelli migratori arrivano a novembre e partono ad aprile.

Scopri la prima community sui viaggi in Uganda!

Clicca sull’immagine qua sotto per unirti al gruppo Facebook “Turismo in Uganda: gorilla e safari”. Troverai tanti altri viaggiatori appassionati di Uganda che risponderanno a ogni tuo dubbio!

Consigli per prenotare tour e alloggio

Una volta deciso quando vuoi andare in Uganda, è il momento di decidere che tipo di viaggio vuoi fare: lo organizzerai tu o con un tour guidato?

Un safari guidato all-inclusive è la scelta preferita dai turisti che vanno in Uganda, così che il tour operator si occupa di tutti i dettagli dell’itinerario: alloggio, pasti, trasporto, attività, permessi e guide. Non dovrai pensare a niente e goderti la vacanza in pieno relax.

Anche se deciderai di organizzare tutto da solo, probabilmente dovrai affidarti a un tour operator locale per prenotare il trasporto e i permessi.

In ogni caso, ti consiglio di contattare i vari tour operator o di iniziare a organizzare da solo il tuo viaggio il più presto possibile, anche un anno prima se vuoi acquistare i permessi per vedere i gorilla di montagna, limitati ed esauriti spesso con molto anticipo.

Ho scritto una guida sui costi di un viaggio in Uganda, dove troverai una media dei prezzi dei tour operator, ma anche le spese da mettere in conto se vuoi organizzare tutto da solo.

I parchi per un safari in Uganda

Tra le tante riserve naturali dell’Uganda, ce ne sono alcune dove potrai vedere molti animali, parchi che hanno poco da invidiare a quelli più rinomati di Tanzania o Kenya.

Safari al Queen Elizabeth National Park

Il parco naturale più famoso dell’Uganda è il Queen Elizabeth National Park che si trova nella zona sud occidentale del paese.

Sono tre le attività principali che potrai fare al QENP: safari, escursione in barca e scimpanzé trekking.

Safari in Ishasha, Mweya e le Kasenyi Plains

Se stai cercando un posto in Uganda dove fare il classico safari “da documentario”, il Queen Elizabeth National Park è il posto giusto da visitare, soprattutto perché si trova a poca distanza da Bwindi, dove si possono osservare i gorilla di montagna, ideale per vederli entrambi durante il tuo viaggio.

La mattina il safari guidato inizia verso le 06h30 perché all’alba è più facile vedere gli animali. Lo stesso vale per il tramonto, con le escursioni pomeridiane che iniziano verso le 15h30-16h00 quando le temperature sono più basse. Potrai vedere elefanti, bufali e ippopotami tra gli erbivori. Se sei in cerca di predatori eccoti servito: leoni, leopardi e iene popolano il Queen Elizabeth National Park.

Nelle Kasenyi Plains troverai antilopi, facoceri e impala, insieme ai tanti predatori. Il luogo più iconico del parco è il settore di Ishasha dove potrai vedere le leonesse che riposano sui rami degli alberi, un evento molto raro in tutta l’Africa.

In barca sul Kazinga Channel

Il Kazinga Channel mette inn comunicazione il lago George, a est, con il lago Edward, a ovest, distanti tra loro 32 km.

Se visiti il Queen Elizabeth National Park devi assolutamente fare una escursione in barca sul Kazinga Channel e osservare tutti gli animali che si abbeverano nelle sue acque. Vedrai da vicino ippopotami e coccodrilli, ma anche antilopi, elefanti e bufali. Se sei un amante del bird-watching rimarrai estasiato dalle molte specie che popolano questa zona.

Gli scimpanzé al Kyambura Gorge

Il Kyambura Gorge è il posto perfetto per vedere gli scimpanzé. Il Kyambura Gorge è una profonda vallata che ospita 10 specie di primati, incluso appunto gli splendidi scimpanzé.

Oltre alle varie scimmie, potrai osservare anche molte specie di uccelli.

Safari sul Nilo al Murchison Falls

Il Murchison Falls National Park è l’altro luogo più popolare per fare un safari in Uganda: ci sono più di 70 specie di mammiferi e circa 450 di uccelli.

Il parco è attraversato dal Nilo che qui incontra una strettoia e un dislivello che, uniti, creano una cascata impetuosa. Su entrambi i lati del fiume potrai vedere orde di animali: bufali, elefanti, giraffe, antilopi, ma anche leoni, iene e leopardi. Ti consiglio di fare una escursione sul fiume sotto la cascata: oltre al paesaggio spettacolare potrai osservare coccodrilli e ippopotami.

Se hai voglia di vedere gli scimpanzé la foresta di Budongo ospita più di 600 individui.

Safari a Kidepo

Nonostante un clima molto secco, la valle di Kidepo ospita più di 70 specie di mammiferi, una trentina dei quali non osservabili nel resto dell’Uganda.

Ci sono quattro dei cinque Big Five, solo i rinoceronti sono assenti (per quelli devi andare allo Ziwa Rhino Sanctuary tra Kampala e Murchison Falls). Il Kidepo Valley National Park è anche un paradiso del bird-watching, con quasi 500 specie di cui 60 endemiche.

Ti consiglio di fare un safari notturno e uno a piedi, due esperienze incredibili che ti faranno immergere ancora di più nella natura selvaggia di questo angolo di Uganda.

Safari al Lake Mburo National Park

Intorno al lago Mburo si sviluppa un’altra delle riserve naturali dell’Uganda, ideale per un safari in famiglia grazie alle molte attività che potrai fare: safari in barca, a cavallo, in mountain bike e notturni.

L’area comprende 13 laghi, alcuni dei quali sono nei confini del parco. L’abbondanza di acqua permette una fitta vegetazione, fattore che attira numerose specie animali. Ci sono quasi 70 specie di mammiferi e più di 350 varietà di uccelli, di cui una ventina migratori.

Semliki Reserve

La Semliki Reserve è più piccola e meno popolare rispetto ad altri parchi più famosi. Si tratta tuttavia di una buona opzione per un safari in Uganda per i molti erbivori e i piccoli predatori che vivono nella regione. Come sempre, sono presenti molte specie di uccelli.

Ci sono anche scimpanzé e altri primati. Ti consiglio di partecipare allo Chimpanzee Research Project dove potrai andare alla ricerca di una delle quattro famiglie di scimpanzé che vivono nel parco e passare tempo con loro e con i ricercatori.

Anche sul fiume Semliki puoi fare un safari in barca, così come uno degli stupendi itinerari a piedi, il più famoso dei quali è il Nyaburogo Gorge.

Mabamba Swamp

Al tuo arrivo in Uganda atterrerai all’aeroporto di Entebbe, prima di iniziare il tuo viaggio verso i safari. Se hai un po’ di tempo a disposizione all’arrivo o alla partenza e hai ancora voglia di natura ti consiglio di fare un’escursione di un giorno da Entebbe o Kampala al Mabamba Swamp, che ospita più di 300 specie di uccelli. Oltre alle specie endemiche ne troverai anche di migratorie che vengono a passare l’inverno nel clima mite del’Uganda. L’uccello più famoso che potrai osservare è senza dubbio lo shoebill, vera attrazione dell’Uganda.

Oltre al bird-watching, potrai anche vedere altri animali, come lontre e antilopi.

Cosa serve per un safari in Uganda

Una delle parti più eccitanti di preparare il tuo viaggio-safari in Uganda è l’acquisto dell’equipaggiamento tecnico necessario. Nella tua lista della spesa non può mancare un buon repellente anti zanzare, dei binocoli di qualità e delle scarpe da trekking robuste.

Preparati per ogni tipo di meteo. Le notti sugli altopiani sud occidentali sono fredde quasi tutto l’anno, mentre durante il giorno potresti trovare un sole cocente e poco dopo un acquazzone tropicale.

Pensa ai tuoi ricordi e investi in una macchina fotografica di qualità o espandendo la memoria del tuo telefono. Se sei un po’ vecchio stile, portati un quaderno e delle matite.

Infine, non dimenticare un kit di primo soccorso con tutte le medicine di cui potrai avere bisogno durante il tuo safari in Uganda.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *